appunti
Non solo Teocrito
Non solo Teocrito… La figura di Eracle è forse la più conosciuta, o comunque tra le più conosciute, all’interno del complesso universo della mitologia greca: il frutto di un amore adulterino tra Zeus Leggi tutto…
Non solo Teocrito… La figura di Eracle è forse la più conosciuta, o comunque tra le più conosciute, all’interno del complesso universo della mitologia greca: il frutto di un amore adulterino tra Zeus Leggi tutto…
Circe è il personaggio più misterioso dell’Odissea. Abile ammaliatrice possiede una grande abilità nel campo della magia e nella preparazione di pericolosi filtri, tuttavia non è l’unico personaggio del poema dotato di tali capacità. Nella Leggi tutto…
Analizzando la scena in cui Anfitrione chiama gli schiavi, si nota che per prima sveglia si sveglia colei che pare essere un “capo” (donna Fenicia) per renderli tutti operativi. Questo suggerisce come ci fosse una Leggi tutto…
Si può andare alla ricerca dell’identità di Eracle attraverso l’analisi di testi in cui compare e opere artistiche che lo ritraggono, anche in epoche diverse. Iniziando dalla primissima infanzia, Teocrito narra la famosa scena dei Leggi tutto…
La casa in età ellenistica La vita quotidiana degli antichi Greci si svolge soprattutto all’aperto, sin dalle prime luci dell’alba. All’interno delle case, invece, la vita domestica è dedicata alla cura della casa, Leggi tutto…
La porta e la soglia hanno un ruolo importante nella magia, dice Luck nel commento a Theocr. Id. 2, 60. La porta è simbolo di segretezza e mistero magico anche perché associata spesso all’Ade come Leggi tutto…
La magia, sin dall’antica Grecia, descrive l’arte di influenzare la volontà degli uomini e il corso della natura attraverso riti, simboli e gesti. Il rituale magico è detto mysterion e ha il significato di “cosa Leggi tutto…